Originalmente inviato da E355
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
FIAT 355 C: motore, friz. centrale, cambio, idraulica, elettricità
Collapse
X
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggiosi allenta l'alternatore reclinandolo verso il monoblocco, si inserisce la nuova sfruttando l'apposito intaglio nel convogliatore, si calza sulle gole delle pulegge, si tira e il gioco è fatto
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioNon vorrei che fosse un'epidemia,perchè ieri si è rotta anche al mio 355 la cinghia,e non avendo riferimenti è stato un problema sostituirla,alla fine mi hanno dato una 10A114C ma è comunque più corta rispetto a quella originale.
Commenta
-
Salve,
mio padre ha un fiat 355c che sta mostrando da questo inverno qualche preoccupante problema: con fresa o vanga sotto sforzo la frizione tende a scivolare (cingoli e presa di forza si fermano), ed anche se si prova a far salite il cingolato con marce "alte" tipo la 4°. Tenendo spinta la leva di innesto le cose vanno discretamente. Da notare che a volte la leva di innesto tende a "sganciare" tornando indietro. Visto che non ne so nulla in merito, cosa potrebbe essere? Se dovessi essere costretto a sostituire il disco frizione....quanto costerebbe al mio vecchio?
Grazie.
Commenta
-
Se non l'avete già bruciata, va assolutamente registrata. LA frizione deve richiedere un discreto sforzo per azionarla e deve sentirsi distintamente la resistenza da vincere del punto morto
Dallo sportello inferiore si accede al registro, va fatto ruotare in modo che il fermo che si incastra nel rocchetto si sposti in un paio di intagli successivi..
Commenta
-
Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggioSe non l'avete già bruciata, va assolutamente registrata. LA frizione deve richiedere un discreto sforzo per azionarla e deve sentirsi distintamente la resistenza da vincere del punto morto
Dallo sportello inferiore si accede al registro, va fatto ruotare in modo che il fermo che si incastra nel rocchetto si sposti in un paio di intagli successivi..
grazie per la risposta, anche se il principio è stato terrificante ("Se non l'avete già bruciata"). Non capendo cosa tu intendessi per sportello inferiore, son andato a cercarmi sul web un manuale del 355c ed ho capito che parlavi proprio di un accesso sotto al cingolato..un po' scomodo ma sempre meglio che smontare serbatoio e lamiere varie per accedere da sopra.
Ultima curiosità: semmai si renda necessario la sostituzione del disco frizione, questo potrà essere estratto senza dover "scoppiare" motore dal cambio? Chiedo questo perchè non ho ben capito dal manuale se accedendo da sopra si possa estrarre tutto il blocco frizione per sostituire il disco.
P.S. spero che non ci sia ancora il vecchio disco in agglomerato di amianto..
Grazie ancora comunque
Commenta
-
Originalmente inviato da 0sv4ld0 Visualizza messaggiograzie per la risposta, anche se il principio è stato terrificante ("Se non l'avete già bruciata"). Non capendo cosa tu intendessi per sportello inferiore, son andato a cercarmi sul web un manuale del 355c ed ho capito che parlavi proprio di un accesso sotto al cingolato..un po' scomodo ma sempre meglio che smontare serbatoio e lamiere varie per accedere da sopra.
Ultima curiosità: semmai si renda necessario la sostituzione del disco frizione, questo potrà essere estratto senza dover "scoppiare" motore dal cambio? Chiedo questo perchè non ho ben capito dal manuale se accedendo da sopra si possa estrarre tutto il blocco frizione per sostituire il disco.
P.S. spero che non ci sia ancora il vecchio disco in agglomerato di amianto..
Grazie ancora comunque
In questa serie di trattori sono presenti due sportellini uno sotto facilmente accedibile ed un altro superiore,dopo aver smontato il serbatoio.
Per lavorare alla frizione,accedendo dal di sotto,è inevitabile che arrivi negli occhi la polvere della frizione accumulata in quel vano,per evitarlo è consigliabile effettuare prima un lavaggio con prodotti diluenti.
Mentre la registrazione si effettua dallo sportello inferiore,la sostituzione va fatta dallo sportello superiore; tuttavia operatori esperti riescono a farlo anche dal di sotto.
Commenta
-
Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggioHai trovato lo stesso manuale che Engineman aveva postato nel messaggio # 269 del 17 giugno.
In questa serie di trattori sono presenti due sportellini uno sotto facilmente accedibile ed un altro superiore,dopo aver smontato il serbatoio.
Per lavorare alla frizione,accedendo dal di sotto,è inevitabile che arrivi negli occhi la polvere della frizione accumulata in quel vano,per evitarlo è consigliabile effettuare prima un lavaggio con prodotti diluenti.
Mentre la registrazione si effettua dallo sportello inferiore,la sostituzione va fatta dallo sportello superiore; tuttavia operatori esperti riescono a farlo anche dal di sotto..
Sì, il manuale è proprio quello, peccato non averlo notato prima.
Grazie per il supporto.
Commenta
Commenta